MERCATO DEL LAVORO:
      

Il MEDIATORE INTERCULTURALE è un operatore sociale che trova impiego nelle strutture di primo contatto: uffici stranieri della pubblica sicurezza, sportelli degli enti territoriali (ufficio anagrafe, sindacati, questure, centro per l’impiego), centri per l’immigrazione, scuole di ogni ordine e grado (scuole pubbliche, università, centri di formazione, centri socio-educativi, comunità per minori), settore sanitario (asl, ospedali, consultori, ambulatori, pronto soccorso, comunità territoriali, ecc), settore giudiziario (tribunali e istituti di pena), aziende e servizi commerciali che prevedono la presenza di stranieri, cooperative e associazioni che promuovono progetti di integrazione socio-culturale. Si configura prevalentemente come collaboratore o dipendente di una cooperativa o associazione che si occupa d’integrazione degli stranieri. L’attività viene di norma svolta in equipe con gli altri operatori del servizio dedicato.

ATTESTATO rilasciato:          
Qualifica professionale MEDIATORE INTERCULTURALE.
Classificazione ISTAT professioni 2011: 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale.           

DESTINATARI:

  • Età superiore ai 18 anni;
  • Diploma di scuola media superiore (secondaria di 2° grado) o equivalente, se conseguito all'estero (per gli allievi comunitari o extracomunitari);
  • Permesso di soggiorno regolare e residenza in territorio italiano da almeno 1 anno (per allievi extracomunitari);
  • Conoscenza lingua italiana parlata e scritta (livello buono);
  • Conoscenza della lingua inglese o francese o spagnola parlata e scritta (livello base), ovvero:
    • conoscenza a livello buono di lingua e cultura di uno dei paesi rappresentati dalla presenza delle comunità di immigrati nel territorio di riferimento (per allievi italiani o comunitari);
    • conoscenza a livello buono di lingua madre e cultura del paese di provenienza (per allievi extracomunitari).

DURATA, STRUTTURA DEL CORSO E MODALITÀ DI ATTUAZIONE:             

500 ore così suddivise:

  • 250 ore di teoria
  • 250 ore di stage

Potranno essere riconosciuti crediti formativi sulla parte del corso inerente al tirocinio curriculare/allo stage ai richiedenti in possesso di almeno 24 settimane di anzianità di servizio documentata e certificata riferita alla figura professionale di riferimento.


ISCRIZIONE:

Le iscrizioni sono aperte dal 08/09/2025 al 03/10/2025 ore 12.00.

La domanda di iscrizione (reperibile nel link box più sotto) dovrà essere debitamente compilata e corredata dalla seguente documentazione:

  • Copia del documento di identità in corso di validità;
  • Autocertificazione del Titolo di Studio conseguito in Italia; 
  • In caso di titoli conseguiti all'estero, per gli allievi comunitari o extracomunitari: Certificato di titolo di studio equivalente al diploma di scuola media superiore (secondaria di 2° grado);
  • Permesso di soggiorno regolare (per gli allievi extracomunitari)
  • Certificazione o autocertificazione relativa alla residenza in territorio italiano da almeno 1 anno (per allievi extracomunitari);
  • Documento di identità e codice fiscale in copia;
  • 1 foto tessera.

Saranno accettate esclusivamente le domande complete di tutta la documentazione.

 

Tutta la documentazione dovrà essere consegnata a mano presso la segreteria di FORMA – Ente di formazione professionale:
Via Agostino Oldoini 50, La Spezia. Tel. 0187 1868828 / 334 6860083.
Orario ufficio: dal lunedì al venerdì 8:30 – 13:00 / 14:00 – 16:30.

 Per ogni necessità di informazione è possibile contattare la segreteria.