Programma Operativo Ob. “Competitività regionale e occupazione” FSE 2007-2013
Asse II – Occupabilità
Asse IV – Capitale Umano
PROGETTO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI INTEGRATI PER FAVORIRE L’OCCUPAZIONE DEI GIOVANI NEL SETTORE DELLA GREEN ECONOMY “PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
Esperto della valorizzazione dei prodotti tipici locali: il gusto della biodiversità
Durata: 600 ore
Requisiti di ingresso:
Il corso è rivolto a 14 giovani disoccupati, inoccupati, occupati in CIG con qualifica triennale, età 17-34 anni.
Descrizione:
SEDI FORMATIVE: FORMA ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE VIALE ENRICO MILLO 9 16043 CHIAVARI(GE)
DATA INIZIO CORSO presunta: OTTOBRE 2014
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO ATTESTATO DI SPECIALIZZAZIONE
(previo superamento di apposito esame teorico-pratico)
Esperto della valorizzazione dei prodotti tipici locali CODICE ISTAT 6.4.1.4.0
PER ACCEDERE AL CORSO GLI INTERESSATI DOVRANNO PRESENTARE APPOSITA DOMANDA DI ISCRIZIONE PRESSO
FORMA VIALE ENRICO MILLO 9 16043 CHIAVARI (GE)
(Tel 0185/306311 - Fax 0185/364735)
ENTE PARCO DELL’AVETO Via MARRE’ 75/A 16041 BORZONASCA (GE)
( TEL. 0185/340311-FAX 0185/343020)
PRESENTAZIONE DOMANDE: Le domande di iscrizione complete di tutta la documentazione richiesta si ricevono:
- presso FORMA : dalle ore 9.00 del 21\07\14 alle ore 12,00 del 30\09\14 (ad esclusione del periodo dall'11 al 23 agosto per chiusura sede)
2- presso ENTE PARCO DELL’AVETO Via Marrè 75/A 16041 BORZONASCA (GE)
ISCRIZIONI PROROGATE FINO AL 31/10/2014
PROFILO PROFESSIONALE: Il profilo di "Esperto della valorizzazione dei prodotti tipici locali: il gusto della biodiversità" dovrà sapere raccordare le filiere produttive tipiche con le opportunità offerte alla sua valorizzazione dalle caratteristiche del territorio e dalle sue prospettive di sviluppo turistico; dovrà inoltre evidenziare competenze in ordine all’evoluzione della domanda, proponendo delle innovazioni di prodotto o di processo e strategie di marketing e di commercializzazione adeguate, anche in con le agenzie di sviluppo del territorio
MODALITA’ DI SELEZIONE: Test psico-attitudinale e Colloquio motivazionale individuale.
Presso la sede di Forma gli interessati possono verificare le modalità della selezione. Per ulteriori approfondimenti sul bando si rimanda alla relativa scheda informativa.