
CORSO DI QUALIFICAZIONE PER MEDIATORE INTERCULTURALE - 500 ORE - SEDE DELLA SPEZIA

MERCATO DEL LAVORO:
Il MEDIATORE INTERCULTURALE è un operatore sociale che trova impiego nelle strutture di primo contatto: uffici stranieri della pubblica sicurezza, sportelli degli enti territoriali (ufficio anagrafe, sindacati, questure, centro per l’impiego), centri per l’immigrazione, scuole di ogni ordine e grado (scuole pubbliche, università, centri di formazione, centri socio-educativi, comunità per minori), settore sanitario (asl, ospedali, consultori, ambulatori, pronto soccorso, comunità territoriali, ecc), settore giudiziario (tribunali e istituti di pena), aziende e servizi commerciali che prevedono la presenza di stranieri, cooperative e associazioni che promuovono progetti di integrazione socio-culturale. Si configura prevalentemente come collaboratore o dipendente di una cooperativa o associazione che si occupa d’integrazione degli stranieri. L’attività viene di norma svolta in equipe con gli altri operatori del servizio dedicato.
ATTESTATO rilasciato:
Qualifica professionale MEDIATORE INTERCULTURALE.
Classificazione ISTAT professioni 2011: 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale.
DESTINATARI:
- Età superiore ai 18 anni;
- Diploma di scuola media superiore (secondaria di 2° grado) o equivalente, se conseguito all'estero (per gli allievi comunitari o extracomunitari);
- Permesso di soggiorno regolare e residenza in territorio italiano da almeno 1 anno (per allievi extracomunitari);
- Conoscenza lingua italiana parlata e scritta (livello buono);
- Conoscenza della lingua inglese o francese o spagnola parlata e scritta (livello base), ovvero:
- conoscenza a livello buono di lingua e cultura di uno dei paesi rappresentati dalla presenza delle comunità di immigrati nel territorio di riferimento (per allievi italiani o comunitari);
- conoscenza a livello buono di lingua madre e cultura del paese di provenienza (per allievi extracomunitari).
DURATA, STRUTTURA DEL CORSO E MODALITÀ DI ATTUAZIONE:
500 ore così suddivise:
- 250 ore di teoria
- 250 ore di stage
Potranno essere riconosciuti crediti formativi sulla parte del corso inerente al tirocinio curriculare/allo stage ai richiedenti in possesso di almeno 24 settimane di anzianità di servizio documentata e certificata riferita alla figura professionale di riferimento.
ISCRIZIONE:
Le iscrizioni sono aperte dal 08/09/2025 al 03/10/2025 ore 12.00.
La domanda di iscrizione (reperibile nel link box più sotto) dovrà essere debitamente compilata e corredata dalla seguente documentazione:
- Copia del documento di identità in corso di validità;
- Autocertificazione del Titolo di Studio conseguito in Italia;
- In caso di titoli conseguiti all'estero, per gli allievi comunitari o extracomunitari: Certificato di titolo di studio equivalente al diploma di scuola media superiore (secondaria di 2° grado);
- Permesso di soggiorno regolare (per gli allievi extracomunitari)
- Certificazione o autocertificazione relativa alla residenza in territorio italiano da almeno 1 anno (per allievi extracomunitari);
- Documento di identità e codice fiscale in copia;
- 1 foto tessera.
Saranno accettate esclusivamente le domande complete di tutta la documentazione.
Tutta la documentazione dovrà essere consegnata a mano presso la segreteria di FORMA – Ente di formazione professionale:
Via Agostino Oldoini 50, La Spezia. Tel. 0187 1868828 / 334 6860083.
Orario ufficio: dal lunedì al venerdì 8:30 – 13:00 / 14:00 – 16:30.
Per ogni necessità di informazione è possibile contattare la segreteria.
LE SELEZIONI SONO POSTICIPATE E FISSATE PER IL 15 E 16 OTTOBRE ALLE ORE 9 PRESSO ENTE FORMA VIA AGOSTINO OLDOINI 50 LA SPEZIA
NUOVO CORSO GRATUITO DI CONTABILITA'
600 ore di formazione (320 in aula + 280 ore di stage in azienda)

Sei disoccupato o sottoccupato? Hai un diploma che consente l’accesso all’università? Il 20 ottobre parte il corso che può cambiare il tuo futuro professionale!
Cosa offre il corso?
- Formazione completa in contabilità
- Stage in azienda per mettere in pratica ciò che impari
- Certificazione finale riconosciuta
- Nessun limite di età
Corso completamente gratuito perchè finanziato dal Programma GOL attraverso il PNRR
Durata complessiva: circa 6 mesi
Entra nel mondo del lavoro con competenze solide e richieste dalle imprese!
Posti limitati, per info e iscrizioni contattare il numero 0185306311 o mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NUOVO CORSO GRATUITO DI OPERATORE DI SEGRETERIA
450 ore di formazione (300 in aula + 150 ore di stage in azienda)

Sei disoccupato o sottoccupato? Hai un diploma che consente l’accesso all’università? Il 20 ottobre parte il corso che può cambiare il tuo futuro professionale!
Cosa offre il corso?
- Formazione completa in contabilità
- Stage in azienda per mettere in pratica ciò che impari
- Certificazione finale riconosciuta
- Nessun limite di età
Corso completamente gratuito perchè finanziato dal Programma GOL attraverso il PNRR
Durata complessiva: circa 6 mesi
Entra nel mondo del lavoro con competenze solide e richieste dalle imprese!
Posti limitati, per info e iscrizioni contattare il numero 0185306311 o mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma Level Up La Spezia. Corsi di formazione professionalizzanti, brevi, gratuiti sui temi del digitale.

Il programma Level Up La Spezia nasce da PERFORMA!, iniziativa pubblica promossa dalla Regione Liguria per sostenere percorsi formativi progettati per rafforzare le competenze professionali in risposta alle nuove esigenze del mercato del lavoro. L’obiettivo è favorire l’adeguamento ai cambiamenti imposti dalla transizione digitale ed ecologica.
Tutti i progetti previsti nell’ambito di questo avviso sono cofinanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Regionale FSE+ Liguria 2021-2027.
A partire dall'autunno 2025 e fino all'estate 2026 si svolgeranno corsi gratuiti e di breve durata (60 ore), finalizzati a sviluppare competenze specifiche nei settori oggi maggiormente richiesti. I percorsi si rivolgono sia a persone disoccupate che a occupati in cerca di aggiornamento professionale.
DESTINATARI
Possono partecipare ai corsi tutte le persone maggiorenni residenti o domiciliate in Liguria, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale. L’accesso è aperto anche a dipendenti pubblici, liberi professionisti e titolari d’impresa.
Chi è occupato potrà frequentare solo fuori dal proprio orario di lavoro. I lavoratori autonomi e gli imprenditori, invece, potranno aderire esclusivamente a corsi che trattino argomenti non direttamente connessi alla propria attività professionale.
Non è consentita la partecipazione agli utenti attualmente inseriti nel programma G.O.L. Per accedere ai corsi sarà necessario disiscriversi dalla misura tramite il Centro per l’Impiego competente.
STRUTTURA DEI PERCORSI FORMATIVI
- Social Media Content (60 ore)
- Digital Marketing (60 ore)
- Intelligenza artificiale (60 ore)
- Cybersecurity e tutela della privacy (60 ore)
Tutte le lezioni si svolgeranno in modalità mista (presenza e distanza) per garantire un apprendimento efficace, il mantenimento di alti standard qualitativi, facilitazione della frequenza.
La segreteria è a disposizione per rispondere ad eventuali richieste di informazioni preliminari.
CONTATTI
Via Agostino Oldoini 50, La Spezia.
Tel. 0187 1868828 / 334 6860083.
Orario ufficio: dal lunedì al venerdì 8:30 – 13:00 / 14:00 – 16:30.
CALENDARIO DEI CORSI
CORSO |
|
Numero partecipanti |
Durata |
Apertura iscrizioni |
Chiusura iscrizioni |
Data avvio corso |
Data fine corso |
Giorni di svolgimento |
Orario |
||
1 |
SOCIAL MEDIA CONTENT, da semplice utente a esperto (Edizione 1) |
12 |
60 |
|
27/10/2025 |
05/11/2025 |
11/12/2025 |
Mercoledì e Giovedì |
9:00-14:00 |
||
SOCIAL MEDIA CONTENT da semplice utente a esperto (Edizione 2) |
12 |
60 |
22/09/2025 |
22/12/2025 |
21/01/2026 |
26/02/2026 |
Mercoledì e Giovedì |
9:00-14:00 |
|||
2 |
Digital Marketing, comprendi e gestisci il mondo digitale in modo avanzato (Edizione 1) |
12 |
60 |
|
22/12/2025 |
12/01/2026 |
10/03/2026 |
Lunedì e Martedì |
9:00-13:00 |
||
Digital Marketing, comprendi e gestisci il mondo digitale in modo avanzato (Edizione 2) |
12 |
60 |
|
16/03/2026 |
23/03/2026 |
12/05/2026 |
Lunedì e Martedì |
9:00-13:00 |
|||
3 |
Intelligenza Artificiale: strumenti professionalizzanti per un utilizzo etico e efficace (Edizione 1) |
12 |
60 |
|
14/11/2025 |
21/11/2025 |
20/02/2026 |
Martedì e Venerdì |
14:30-17:30 |
||
Intelligenza Artificiale: strumenti professionalizzanti per un utilizzo etico e efficace (Edizione 2) |
12 |
60 |
|
11/05/2026 |
19/05/2026 |
28/07/2026 |
Martedì e Venerdì |
14:30-17:30 |
|||
4 |
Cybersecurity e tutela della privacy (Edizione 1) |
12 |
60 |
|
17/11/2025 |
24/11/2025 |
26/02/2026 |
Lunedì e Giovedì |
14:30-17:30 |
||
Cybersecurity e tutela della privacy (Edizione 2) |
12 |
60 |
|
23/02/2026 |
02/03/2026 |
18/05/2026 |
Lunedì e Giovedì |
14:30-17:30 |
PERFORMA! CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI CON COMPETENZE GREEN E DIGITALI

PERFORMA! è il nome dell’iniziativa pubblica promossa dalla Regione Liguria per sostenere percorsi formativi progettati per rafforzare le competenze professionali in risposta alle nuove esigenze del mercato del lavoro. L’obiettivo è favorire l’adeguamento ai cambiamenti imposti dalla transizione digitale ed ecologica.
Tutti i progetti previsti nell’ambito di questo avviso sono cofinanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Regionale FSE+ Liguria 2021-2027.
Grazie a questi finanziamenti, a partire dal prossimo autunno prenderanno il via corsi gratuiti e di breve durata, finalizzati a sviluppare competenze specifiche nei settori oggi maggiormente richiesti. I percorsi si rivolgono sia a persone disoccupate che a occupati in cerca di aggiornamento professionale.
DESTINATARI
Possono partecipare ai corsi tutte le persone maggiorenni residenti o domiciliate in Liguria, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale. L’accesso è aperto anche a dipendenti pubblici, liberi professionisti e titolari d’impresa.
Chi è occupato potrà frequentare solo fuori dal proprio orario di lavoro. I lavoratori autonomi e gli imprenditori, invece, potranno aderire esclusivamente a corsi che trattino argomenti non direttamente connessi alla propria attività professionale.
Non è consentita la partecipazione agli utenti attualmente inseriti nel programma G.O.L. Per accedere ai corsi sarà necessario disiscriversi dalla misura tramite il Centro per l’Impiego competente.
STRUTTURA DEI PERCORSI FORMATIVI
I corsi prenderanno il via nell’autunno 2025 e saranno incentrati su tematiche di particolare rilevanza per il mercato del lavoro attuale, tra cui:
- Grafica e comunicazione digitale
- Programmazione informatica (Coding)
- Cittadinanza digitale
- Manutenzione e cura del territorio
Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza per garantire un apprendimento efficace e il mantenimento di alti standard qualitativi.
I posti disponibili sono limitati: le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, purché compilate in maniera completa.
ELENCO DEI CORSI ATTIVATI
Titolo |
Numero partecipanti |
Durata ore |
Avvio corso |
Fine corso |
Giorni di svolgimento |
Orario |
Apertura Iscrizioni |
Chiusura Iscrizioni |
Competenze digitali per il lavoro e la cittadinanza attiva (corso di alfabetizzazione informatica DigComp 2.2 -60 ore) - Edizione 1 |
12 |
60 |
21/10/2025 |
13/01/2026 |
martedì e giovedì |
14:00 - 17:00 |
01/09/2025 |
17/10/2025 ore 12:00 |
Competenze digitali per il lavoro e la cittadinanza attiva (corso di alfabetizzazione informatica DigComp 2.2 -60 ore) - Edizione 2 |
12 |
60 |
20/01/2026 |
26/03/2026 |
martedì e giovedì |
14:00 - 17:00 |
01/09/2025 |
16/01/2026 ore 12:00 |
Competenze digitali per il lavoro e la cittadinanza attiva (corso di alfabetizzazione informatica DigComp 2.2 -40 ore) - Edizione 1 |
12 |
40 |
31/03/2026 |
19/05/2026 |
martedì e giovedì |
14:00 - 17:00 |
01/09/2025 |
12/01/2026 ore 12:00 |
Competenze digitali per il lavoro e la cittadinanza attiva (corso di alfabetizzazione informatica DigComp 2.2 -40 ore) - Edizione 2 |
12 |
40 |
14/01/2026 |
18/03/2026 |
mercoledì |
14:00 - 18:00 |
01/09/2025 |
12/01/2026 ore 12:00 |
Costruzione e Manutenzione dei Muretti a Secco - Edizione 1 |
8 |
40 |
06/10/2025 |
30/10/2025 |
martedì e giovedì |
14:00 - 18:00 |
01/09/2025 |
03/10/2025 ore 12:00 |
Costruzione e Manutenzione dei Muretti a Secco - Edizione 2 |
8 |
40 |
20/04/2026 |
20/05/2026 |
lunedì e mercoledì |
14:00 - 18:00 |
01/09/2025 |
14/04/2026 ore 12:00 |
Creatività digitale e pensiero computazionale: |
12 |
60 |
01/12/2025 |
23/02/2026 |
lunedì e mercoledì |
14:00 - 17:00 |
01/09/2025 |
28/11/2025 ore 12:00 |
Creatività digitale e pensiero computazionale: |
12 |
60 |
02/03/2026 |
11/05/2026 |
lunedì e mercoledì |
14:00 - 17:00 |
01/09/2025 |
27/02/2026 ore 12:00 |
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni apriranno lunedì 1° settembre 2025. Per partecipare, è necessario compilare la domanda in ogni sua parte e consegnarla a mano presso la segreteria di FORMA Chiavari, in Viale Millo 9.
Il calendario dettagliato dei corsi e la modulistica per l’iscrizione sono disponibili nella sezione sottostante.
CONTATTI E ORARI
FORMA – Ente di Formazione Professionale
Viale E. Millo, 9 – Chiavari
Tel. 0185 306311
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari della segreteria:
· Lunedì, mercoledì e giovedì: 8.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
· Martedì: 8.00 – 13.00
· Venerdì: 8.00 – 12.00
CORSO DI QUALIFICAZIONE PER “TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE – CONTABILE” – SEDE DELLA SPEZIA – 600 ORE
PUBBLICATA LA GRADUATORIA!

MERCATO DEL LAVORO:
Il TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE è una figura inserita nella funzione segretariale amministrativa e di contabilità delle imprese di ogni dimensione e settore produttivo. Il contabile rappresenta infatti la più tipica e tradizionale figura dell’impiegato d’ufficio ed è ancora oggi la posizione professionale più frequente nell’ambito delle attività amministrativo contabili. Tuttavia, dal contabile che compilava manualmente i libri obbligatori si è ormai passati al contabile che registra, imputa, analizza, redige report ed elabora dati sui fogli di calcolo di specifici software applicativi. Inoltre, la diffusione dei sistemi anglo sassoni di controllo di gestione e contabilità analitica, richiedono anche al contabile conoscenze in materia di budget e controllo di gestione.
ATTESTATO rilasciato:
Qualificazione da CONTABILE - Codice ISTAT 3.3.1.2.1 – Livello EQF 5
DESTINATARI:
- Età: giovani maggiorenni under 35;
- Condizione nel mercato del lavoro: disoccupati, inoccupati e inattivi;
- Titolo di studio minimo: istruzione secondaria superiore.
DURATA, STRUTTURA DEL CORSO E MODALITÀ DI ATTUAZIONE:
600 ore così suddivise:
- 300 ore di formazione in aula
- 300 ore di alternanza formativa in azienda
Avvio previsto: 9 giugno 2025
ISCRIZIONE:
Le iscrizioni sono aperte dal 23 aprile e prorogate fino al 6 giugno ore 14:00
La domanda di iscrizione (reperibile nel link box più sotto) dovrà essere debitamente compilata e corredata dalla seguente documentazione:
- Copia del documento di identità in corso di validità
- Copia del Titolo di Studio
- 2 fototessera
- autocertificazione stato occupazionale
NB: Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore (rilasciata dall’Ambasciata Italiana del paese di provenienza) o un documento equipollente (rilasciato dal MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che attesti il livello di scolarizzazione.
Tutta la documentazione dovrà essere consegnata a mano presso la segreteria di FORMA – Ente di formazione professionale:
Via Agostino Oldoini 50, La Spezia. Tel. 0187 1868828 / 334 6860083.
Orario ufficio: dal lunedì al venerdì 8:30 – 13:00 / 14:00 – 16:30.
Per ogni necessità di informazione è possibile contattare la segreteria.
MATCH POINT 3 - Corso gratuito di Qualifica per "TECNICO DI AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE " (sede didattica di Rapallo e Chiavari) - 600 ore
PUBBLICATA LA GRADUATORIA!

Inizio corso: venerdì 6 giugno 2025 dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Il calendario degli appuntamenti per le visite mediche verrà comunicato durante la prima lezione
Pagina 1 di 2